Situato sulla collina del Vomero, è uno dei complessi monumentali religiosi più importanti di Napoli. Un esempio d'arte barocca impossibile da non visitare. Inoltre dai suoi giardini prensili è possibile godere del panorama del Golfo della città: consigliato!
Bellissimo castello di epoca medievale che si trova sulla collina del Vomero, a poca distanza dalla Certosa di San Martino. La sua posizione lo ha reso, da sempre, molto prezioso: da lì, infatti, è possibile osservare la città, la costa e le strade circostanti che conducono a Napoli. Sede del Museo "Napoli Novecento", è una meta da non perdere.
Residenza reale dei Borboni in Campania, è una delle ville più belle di Napoli e dal 1927 ospita il Museo della ceramica "Duca di Martina". Una passeggiata nel parco di Villa Floriana è un'esperienza da non perdere: tra sentieri, boschi e statue sarete avvolti dall'atmosfera più romantica di Napoli.
Una delle piazze più famose di Napoli, è il cuore del Vomero. Ritrovo per molti giovani la sera, è famosa anche per la "Galleria Vanvitelli", una galleria commerciale ricca di boutique e di negozi: ideale per lo shopping!
La piazza più simbolica di Napoli, può essere raggiunta in mezz'ora a piedi oppure tramite la Linea 1 della Metropolitana. Lo spiazzale è delimitato dal Palazzo Reale, dalla Chiesa di San Francesco di Paola, dalla Prefettura e da Palazzo Salerno. Famosa per il suo colonnato, c'è l'usanza, tra i turisti, di attraversare la Piazza bendati e camminando in liena retta. Ci riuscirai?
La chiesa più importante di Napoli non solo dal punto di vista architettonico ma, soprattutto, per il fattore culturale: la cattedrale, infatti, ospita le reliquie di San Gennaro, protettore della città ed è sede, ogni anno, del rito dello scioglimento del sangue del santo.
Si può raggiungere facilmente tramite la Linea 1 della metropolitana da Piazza Vanvitelli.
Secondo un'antica leggenda, il nome del castello trae origine da un preziosissimo uovo che il sommo poeta Viriglio nascose nei sotterranei dell'edificio e pose sotto custodia poiché da esso dipendevano le sorti del castello e della stessa città di Napoli!
Si può raggiungere tramite la Linea 1 della metropolitana da Piazza Vanvitelli.
Giunti a Napoli è impossibile non fare una sosta a San Gregorio Armeno, location unica nel suo genere per il gran numero di botteghe di presepi. Il periodo più affascinante per visitare questa strade è tra Novembre e Dicembre, quando l'atmosfera natalizia è nell'aria.
Si può raggiungere con la Linea 1 della metropolitana scendendo a Piazza Dante.